
Caratteristiche tecniche
- Schermo touch capacitivo da 4""
- Risoluzione 480x480
- Sensore di temperatura e umidità
- 1x porta KNX TP
- 1x porte di Rete
- Connessione Wifi
- Alimentazione 12-30 VDC o PoE
- Controllo automazione di base
- Grafica a widget
- Numero di gruppi KNX illimitato
- Numero di client illimitato
- App Trend-line dedicata
- Monitoraggio telecamere
- Client Voip citofonico
Caratterizzato da un design essenziale e da ingombri molti ridotti, il touch controller Piccolo con il suo schermo capacitivo a 4", si adatta a molteplici utilizzi, da room controller sia in ambito residenziale che nel terziario e nell’alberghiero. Può operare come client di Server Pro Line o Trend Line e, grazie alla connessione KNX TP nativa, può anche essere impiegato come dispositivo KNX stand alone. Piccolo richiede scatola monoposto con profondità 46mm e foro Ø = 60 mm per l'installazione a parete.
Finiture
Anche la gamma di cornici del Piccolo è stata migliorata con nuovi accorgimenti e dettagli. Realizzate artigianalmente, le cornici della nuova generazione sono caratterizzate da un design unico e un taglio raffinato, che le rendono perfette per essere installate in qualsiasi ambiente. Le cornici sono disponibili in Alluminio anodizzato. La personalizzazione di materiali e colori è disponibile su richiesta.






Colori disponibili - Alluminio anodizzato
Nero, Chiara, Scura, Oro, Marrone

Colori disponibili - Allumminio verniciato MATTE
Bianco
Built-in Features

Connessione diretta KNX
Dispositivo su base Linux, con connessione nativa al bus KNX (non è necessario alcun router IP aggiuntivo).

Client illimitati
Un numero illimitato di client (PC, smartphone, tablet) può connettersi simultaneamente al server.

Datapoint KNX illimitati
Non ci sono limitazioni nel numero di gruppi KNX che possono essere controllati dal server.

Comandi elettrici
Ci sono differenti tipi di comandi possibili: on/off normalmente aperto, on/off normalmente chiuso, on su pressione/off su rilascio, on su pressione, valore su pressione, ecc...

Regolazione dimmer
Le luci possono essere facilmente dimmerate attraverso un'interfaccia intuitiva.

Led RGB
È possibile regolare l'illuminazione RGB e creare palette e sequenze personalizzate.

Motorizzazioni e lamelle
Gli oggetti "Motorizzazioni" e "Lamelle" permettono di comandare, fermare e ricevere feedback di risposta da tapparelle, veneziane, ecc...

Riscaldamento e climatizzazione
Il cronotermostato è utilizzato per interagire con il termostato KNX e permette di impostare un timer settimanale per il controllo della temperatura di casa, oltre che gli orari e i giorni nei quali si desidera avere una determinata temperatura.

Timer generici
Oggetti come le luci possono essere temporizzati in due modi: la modalità "Calendario", che permette di definire una temporizzazione complessa e la modalità “Orologio”, che consente di effettuare sei temporizzazioni settimanali.

Previsioni meteo
Nel client è possibile visualizzare le previsioni meteo impostando le località desiderate.

Controllo carichi
Il controllo carichi permette di monitorare il consumo di energia elettrica. Il Configurator consente di impostare le soglie di disarmo e gli intervalli di riarmo.

Gestione scenari
Lo Scenario è una sequenza di azioni programmate (come ad esempio l'accensione delle luci in una stanza) che può essere predeterminata o decisa dall'utente tramite la funzione di registrazione dello scenario.

Operazioni logiche e matematiche
Attraverso un'interfaccia semplice ed intuitiva possono essere definite operazioni logiche (AND, OR, XOR) e funzioni matematiche basate sui valori provenienti da gruppi KNX.

Valori analogici
È possibile visualizzare i valori analogici (es. valori meteo come velocità del vento, temperatura esterna, ecc.) e inviarli a un gruppo KNX (es. per modificare dei valori di soglia).

Telecamere IP
È possibile visualizzare il flusso proveniente dalle telecamere IP in formato MJPEG o RSTP.

Controllo vocale
Consente di inviare comandi vocali per controllare l'impianto direttamente attraverso Siri (per dispositivi iOS) oppure attraverso il servizio IFTTT.

Notifiche push
La gestione degli allarmi tecnici può avvenire con notifiche push (iOS), email e con il cambio automatico di pagina a seconda dell'interfaccia del client ThinKnx.