ThinKnx

  • Home
  • Tech Guide
    • Supervisione
    • Prodotti
    • Configurator
    • Servizi Cloud
  • Download
  • FAQs
    • Ticket
    • Wiki
    • FAQ
    • Tutorial
  • Eventi
  • Noi
  • Contatti

Frequently Asked Questions

Per cominciare

Cos'è un server ThinKnx e come funziona?

Il server ThinKnx è un supervisore universale per l'automazione degli edifici, in grado di comunicare con molteplici protocolli come KNX, Modbus, Lutron, ecc, e consente di controllarli da un'unica applicazione personalizzabile e user-friendly, disponibile su tutte le piattaforme.

Da quali prodotti è costituita la gamma Thinknx?

Offriamo un'ampia selezione di server, suddivisi in Pro Line e Trend Line. Inoltre, offriamo pannelli Touch Screen di differenti dimensioni, così come Audiofy, il nostro sistema audio multiroom, controllabile dal KNX.

Qual è la differenza tra Pro Line e Trend Line ?

Pro Line è la gamma di server professionali (Micro, Compact, Rack, Envision), in grado di interagire con sistemi complessi e comunicare con diversi protocolli, mentre Trend Line è una soluzione più accessibile, adatta a impianti semplici basati esclusivamente sul KNX, e ha funzionalità limitate in termini di integrazioni con altri sistemi.

Quali sono le differenze tra Brickbox e Micro?

Micro offre uno strumento di visualizzazione. Significa che un progetto può essere configurato con pagine e pulsanti che il client può utilizzare tramite l'applicazione Thinknx. Brickbox non offre un'interfaccia utente. È un ponte per collegare e garantire la comunicazione tra 2 sistemi. Ad esempio, un Brickbox può essere utilizzato come gateway per controllare un sistema di allarme da KNX o per fornire una comunicazione a 2 vie tra Modbus e KNX.

C'è un numero limite di client connessi o di datapoint KNX utilizzati?

No, tutti i nostri server (sia Pro che Trend Line) hanno client illimitati e oggetti KNX illimitati.

Come scelgo il server più adatto per il mio impianto?

In seguito allo studio dei differenti sistemi che possono essere integrati all'interno del tuo server, puoi consultare la nostra tabella delle licenze qui sotto e scegliere il server che ti permette di ottenere questo tipo di integrazioni.

Mi occorrono strumenti aggiuntivi dopo l'acquisto del server per iniziare la configurazione?

Tutto ciò che ti serve è scaricare il nostro editor GUI gratuito, chiamato ThinKnx Configurator, dal nostro sito.

Quali sono i requisiti di sistema necessari per installare ThinKnx UP Configurator?

Un PC Windows 7 o superiore, con un sistema a 64 bit e un scheda grafica aggiornata che supporta DirectX 10

Come posso visualizzare il progetto una volta creato?

Puoi scaricare l'app ThinKnx UP disponibile su tutte le piattaforme ( IOS, Android, Windows) o visualizzarlo sul tuo Envision.

Acquistare un prodotto ThinKnx e attivare licenze

Dove posso acquistare un prodotto ThinKnx?

Puoi cercare il nostro partner nel tuo Paese al sito: https://www.thinknx.com/contacts.html oppure contattare il nostro ufficio Commerciale all'indirizzo email: sales@pulsareng.it.

Devo pagare una somma extra per client aggiuntivi ?

No, tutti i nostri server hanno client illimitati.

Quali sono i servizi gratuiti disponibili per i prodotti ThinKnx?

Per qualsiasi server Pro Line (Micro, Compact, Envision, Rack) sono incluse le seguenti funzionalità:

  • Accesso al Cloud ThinKnx (programmazione da remoto, accesso remoto, DNS dinamico gratuito, 20MB di archiviazione dati)
  • Possibilità di utilizzare il server come KNXnet-IP router/interface
  • Integrazione con IoT (IFTTT, MQTT, ecc)
  • Controllo Vocale

mentre per qualsiasi server Trend Line (King, Quick), sono inclusi i seguenti servizi:

  • Accesso al Cloud ThinKnx
  • Controllo Vocale

Qual è la procedura di spedizione?

Per ricevere informazioni circa la procedura di spedizione, scrivi un'email a thinknx@thinknx.com. Riceverai una risposta quanto prima.

Qual è la politica di reso?

Per ricevere informazioni circa la procedura di spedizione, scrivi un'email a thinknx@thinknx.com. Riceverai una risposta quanto prima.

Qual è il periodo di garanzia concesso per qualsiasi server Thinknx?

La garanzia è valida per 2 anni.

Le licenze hanno un periodo di validità?

No, le licenze non hanno scadenza.

Ho acquistato una licenza e ricevuto un codice. Come posso attivarla?

  • Effettua la registrazione tramite la pagina web del server e selezione la voce “Server” → "Licenze e codici".
  • Copia il codice della licenza ricevuto dal team ThinKnx e incollalo nella sezione "Codice licenza".
  • Clicca su "Aggiungi codice licenza".
  • Per verificare se la licenza è attiva vai su "Server" → "Status", e assicurati che la licenza sia abilitata sotto "Licenze abilitate".

Gestione della pagina web

Come faccio a sapere l'indirizzo IP del mio server?

Puoi cercare il tuo server sul Configurator cliccando su "Clicca qui per cercare dispositivi ThinKnx" in basso a destra.

Come posso accedere alla pagina web del mio server?

Digita nel tuo browser l'indirizzo "https://server_ip_address:5051" ed effettua il login utilizzando le credenziali di default "service" e "password".

Non ho un servizio DHCP sul mio router, come posso aprire la pagina web del server?

Puoi sempre connettere il tuo server direttamente al tuo computer utilizzando un cavo Ethernet e raggiungerlo al suo indirizzo IP di defalut 192.168.0.200 (255.255.255.0).

Ho configurato un indirizzo IP fisso sul mio server, ma non lo ricordo. Come posso raggiungere nuovamente il mio server?

Nel caso in cui l'indirizzo IP sia stato configurato con un indirizzo IP statico, potrai raggiungere il tuo server connettendolo direttamente al tuo PC e utilizzando l'indirizzo IP 192.168.24.254 (255.255.255.252) sul tuo browser. Assicurati che l'indirizzo IP del tuo computer sia stato modificato per allinearsi nella stessa rete.

Ho dimenticato la mia password per effettuare il login nella pagina web del server; come posso recuperarla?

L'utente non ha la possibilità di recuperare la password.
Nel caso in cui abbia dimenticato la password, apri un ticket di supporto sul sito: Thinknx.com/support e un tecnico ti aiuterà a risolvere il problema.

Non riesco ad aggiornare a ThinKnx UP il firmware del mio server dalla pagina web.

L'aggiornamento del server al Thinknx UP (versione del firmware 1.1.10.xx) può essere eseguito dal Configurator UP. Ulteriori informazioni sono disponibili a questo link.

Non trovo l'Integration Kit nel menu.

L'Integration Kit è disponibile solo per ThinKnx UP (firmware 1.1.10.xx).

Come raggiungo la pagina web del server da remoto?

Ti occorre un indirizzo IP esterno o un dominio, e configura il tuo router in modo tale da inoltrare le richieste esterne alla porta 5051 verso l'indirizzo IP del tuo server.

Integrazioni

Devo utilizzare una interfaccia aggiuntiva per comunicare con il bus KNX?

No, tutti i server ThinKnx sono dotati di porta TP per comunicare direttamente con il KNX.

Posso controllare i nodi Z-Wave da un tastierino KNX?

Sì, una volta attivata sul server la licenza Z-Wave, puoi inserire la chiavetta e integrare i nodi. Ciascun nodo avrà un campo dedicato a cui assegnare indirizzi di gruppi KNX e controllarli dal bus KNX.

ThinKnx è compatibile con i citofoni?

I server Thinknx possono comunicare con qualsiasi unità citofonica SIP. Puoi utilizzare il tuo server come PBX per gestire tutti gli utenti o installare un PBX esterno. Ulteriori informazioni in merito all'integrazione con i citofoni, sono disponibili a questo link.

Posso vedere le telecamere dall'app ThinKnx?

Si, puoi aggiungere qualsiasi camera IP al tuo progetto, dal momento che hai un collegamento diretto con lo stream video nel formato MJPG o H.264

È possibile integrare un sistema d'allarme?

Molteplici sistemi di allarme sono integrati nel nostro sistema quali Bentel, Paradox, Inim, Urmet e così via. Ulteriori informazioni sono disponibili a questo link.

Quali sono i diversi modi per comunicare con dispositivi A/V?

  • Abbiamo già integrato nel nostro software molti dispositivi quali Sonos, Denon, Marantz, Onkyo, ecc, e molte matrici A/V come Atlona, Blustream, Tutondo, ecc.
  • I dispositivi che non sono ancora stati integrati possono essere comunque controllati tramite infrarossi, data la compatibilità di ThinKnx con IR Trans e Global Cache.
  • Altri dispositivi possono essere controllati anche inviando richieste GET/POST alla rete dal server.

E' possibile controllare il player Sonos da un tastierino KNX?

Sì, ThinKnx offre il pieno controllo di Sonos dal bus KNX.

Posso integrare IFTTT?

Si, Thinknx usa il servizio Webhooks su IFTTT per comunicare con il server. Ulteriori informazioni sono disponibili a questo link.

Posso utilizzare SIRI per controllare il mio sistema di automazione?

Si. Ulteriori informazioni sono disponibili a questo link.

Le notifiche push sono supportate?

Sì, ThinKnx può inviare notiche push gratuite, ma occorre una connessione Internet.

Thinknx UP Configurator

Qual è la differenza tra Thinknx Configurator classic e Thinknx Configurator UP?

Il Configurator classic è la vecchia versione del nuovo Configurator UP. I progetti creati con il Configurator classic (.erg) possono essere visualizzati solo con l'applicazione Thinknx classic, mentre i progetti creati con il Configurator UP (.tup) vengono visualizzati con l'applicazione Thinknx UP sui dispositivi client. Il firmware del server dovrebbe corrispondere al tipo di progetto (1.1.9.xx o versioni precedenti si intende il classic, mentre la versione 1.1.10.xx o successive si intende il Thinknx UP).

E' possibile limitare l'accesso degli utenti per visualizzare determinati elementi del progetto?

Si, differenti profili utenti possono essere caricati su diversi dispositivi, e le restrizioni possono essere impostate su determinate funzioni, pagine o elementi all'interno della pagina.

C'è un modo per proteggere l'interrutore presente nella mia pagina?

Si attiva il PIN di protezione sulla funzione, sulle pagine o sull'oggetto stesso così come per gli interruttori.

Quali lingue vengono supportate dal Configurator?

Il Thinknx UP Configurator è disponibile in Inglese, Italiano, Tedesco, Francese, Russo e Olandese ma i testi inseriti nel progetto possono essere scritti in qualsiasi lingua come Cinese e Arabo.

Come posso modificare l'ordine delle icone nella modalità verticale?

  • Sulla barra in basso del Configuator, cliccare su Orizzontale e poi cambia in Verticale.
  • Cliccare su Arrangia sulla barra in alto del menù, e usare la piccola barra d'azione per cambiare l'ordine delle icone.

Devo configurare più versioni dello stesso progetto per adattarle alla risoluzione dello schermo dei miei dispositivi client?

No, puoi scegliere una risoluzione principale per il tuo progetto dalla barra in basso e, una volta caricato il progetto sui tuoi dispositivi, il progetto verrà ridimensionato per adattarsi a ciascuno di essi.

Oltre al normale pulsante, posso configurare un pulsante a pressione breve / lunga?

Si, utilizzando l'Extended Command, è possibile configurare un pulsante a pressione breve / lunga. Inoltre esso ti consente di avere un pulsante di enumerazione.

E' possibile creare finestre popup con Thinknx o modificare quelle esistenti?

No, le finestre popup utilizzate con determinati elementi sono fisse e non possono essere modificate. L'utente non può nemmeno creare finestre popup.

Quando si sta configurando un oggetto di sistema che utilizza la porta seriale, come posso sapere il corretto valore del numero della porta?

Il numero di porta seriale cambia in base alla tipologia di server. Cliccare questo link per controllare la lista dei numeri di porta.

Posso configurare una delle pagine come pagina di default, quando l'applicazione passa alla modalità riposo?

Si, ogni utente ha la propria pagina.

Ho perso la mia configurazione, c'è un modo per recuperarla dal mio server?

Suggeriamo di esportare il progetto e di salvarlo in un posto sicuro. Nel caso in cui il file viene perso, siamo in grado di recuperare un bakup dal server, ma solo se il Cloud Thinknx viene abilitato. Contattare info@pulsareng.it per ripristinare il progetto.

E' possibile modificare un progetto e caricare tutte le modifiche sul server da remoto?

Si, è possibile abilitare il Cloud Thinknx sul tuo server e avviare "l'aggiornamento automatico del server" all'interno del progetto. Non appena terminate le modifiche, cliccare Deploy → Carica sul Cloud ".

Visualizzazione

Qual è la differenza tra le app ThinKnx e ThinKnx UP?

L' app ThinKnx supporta i progetti creati con il Configurator classico, mentre l' app ThinKnx UP supporta progetti creati con l' ultima versione dell'editor, l' UP Configurator.

Che tipo di sfondo sarebbe meglio utilizzare per i miei progetti?

Puoi importare qualsiasi immagine e utilizzarla come sfondo per il tuo progetto. L'immagine può essere un render 3D della casa, una mappa esportata da Autocad, o una foto reale della stanza fatta con una fotocamera.

Posso visualizzare il progetto in locale senza connessione Internet?

SI.

Posso aprire il progetto da remoto e controllare il mio appartamento?

Sì, ci sono diversi modi per accedere da remoto:

  • Attraverso il Cloud ThinKnx (senza costi aggiuntivi)
  • Attraverso un indirizzo IP statico esterno (solitamente acquistato dall' Internet Provider)
  • Attraverso un nome dominio solamente quando l'indirizzo IP esterno è dinamico. Il servizio può essere fornito anche dal Cloud ThinKnx senza costi aggiuntivi.

Posso aggiungere più progetti sullo stesso dispositivo?

Sì, l' utente può avere diversi progetti nella propria app ThinKnx e passare da uno all' altro manualmente o a seconda della localizzazione tramite GPS.

Installazione

Posso aggiornare il mio vecchio schermo di automazione a un Envision senza cambiare la scatola a muro?

Ovviamente, Envision7R_20 (Retrofit) è realizzato appositamente per adattarsi alle vecchie scatole da parete come Kaiser o Agro 9926.90.

Qual è il miglior alimentatore da utilizzare con il mio server Thinknx?

Non consigliamo un marchio specifico come la maggior parte di loro farà. Tuttavia, consigliamo sempre di montare l'alimentatore dietro lo schermo per mantenere il cavo il più corto possibile. Se si desidera installare alimentatori su guida DIN con i server Thinknx, si consiglia di evitare di instradare i cavi insieme ad altri cavi rumorosi e di regolare l'uscita dell'alimentatore aumentando la tensione al massimo, per compensare le cadute di tensione i cavi.

Risoluzione dei problemi

Il mio Envision_20 non riceve un indirizzo IP, esiste un modo per ripristinare le impostazioni di rete?

Nelle nuove schermate è possibile procedere come segue per ripristinare le impostazioni di rete:

  • Prendi un dongle USB (memory stick)
  • Inseriscilo in un PC e rinominalo "RESET_NET". Puoi farlo facendo clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e cambiando l'etichetta all'interno.
  • Rimuovere in modo sicuro l'USB dal PC e inserirlo in Envision quando è già attivo e funzionante.
  • Dopo alcuni secondi, il dispositivo ripristinerà tutte le impostazioni di rete e tornerà al DHCP con l'indirizzo IP predefinito 192.168.0.200.

Sono in grado di visualizzare il mio progetto ma i pulsanti non inviano alcun comando al bus KNX.

Assicurati che il progetto non sia impostato su "aprire come DEMO" nella schermata delle impostazioni. Questa opzione permette di aprire il progetto senza connessione con il server.

La connessione Cloud non viene ristabilita.

Assicurati di disporre della connettività Internet sul cavo collegato al server e utilizza 8.8.8.8 come DNS primario nella configurazione di rete del tuo server.

Se non trovi una risposta qui, guarda nella Wiki o apri un ticket per trovare ulteriore supporto.


o

Let's get in touch!

Contattaci

  • Via Lodovico Montegani 68, 20141 Milano, Italia

  • (+39) 02 89155750

  • thinknx@thinknx.com

Newsletter

La tua e-mail è stata aggiunta nei nostri archivi, riceverai tutte le nostre news.
Resta in contatto con noi
iscrivendoti alla nostra newsletter.

Follow Us

  • Italiano
  • English

© Copyright 2015 by Pulsar Engineering srl. All Rights Reserved.
P.IVA e C.Fiscale 04942710965 - Politica della privacy - Politica dei cookie
EULA - Terms and conditions of use

è un brand